ARCHIVIO
CORSI TENUTISI A BRUXELLES
5 aprile 2012 - 5 novembre 2012.
Corso di formazione per “ Esperti nella elaborazione di progetti europei nel campo dell’educazione e della formazione: Yout in Action and Atcive Citizenship “
Il corso si è sviluppato in 4 fasi :
1 ) 2 mesi di studio e-learning preparatori del corso
2 ) Una settimana di corso frontale a Bruxelles
3) Elaborazione e distanza di un progetto da parte di ciascun corsista con assistenza di un tutor
4) Un giorno di esami , con valutazione del progetto elaborato dal corsista
CORSI TENUTISI A BRUXELLES
12 novembre - 30 dicembre 2012
Corso di formazione per esperti nella elaborazione di progetti nel campo della ricerca: IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO.
ALTRI CORSI
ANNO 2015:
Corso su “ DIMENSIONE EUROPEA NELLA SCUOLA : IL PROGETTO ERASMUS +”
Sede del corso: Istituto comprensivo statale “ Ferrentino” di Battipaglia (SA)
Destinatari: Collegio docenti
Periodo: 18- 19 – 20 novembre 2015
Contenuti: Progettare in dimensione . Come redigere un progetto Erasnu+
ALTRI CORSI
ANNO 2015:
Corso su “ DIMENSIONE EUROPEA NELLA SCUOLA : IL PROGETTO ERASMUS +”
Sede del corso: Istituto comprensivo statale “ Ferrentino” di Battipaglia (SA)
Destinatari: Collegio docenti
Periodo: 18- 19 – 20 novembre 2015
Contenuti: Progettare in dimensione . Come redigere un progetto Erasnu+
ALTRI CORSI
ANNO 2015:
Corso su “ DIMENSIONE EUROPEA NELLA SCUOLA : IL PROGETTO ERASMUS +”
Sede del corso: Istituto comprensivo statale “ Ferrentino” di Battipaglia (SA)
Destinatari: Collegio docenti
Periodo: 18- 19 – 20 novembre 2015
Contenuti: Progettare in dimensione . Come redigere un progetto Erasnu+
ANNO 2016:
Corso “ Agente di sviluppo territoriale in dimensione europea”
Sede del corso: Rende ( Cosenza )
Destinatari: Giovani laureati del territorio
Periodo: 11 maggio 2016 – 20 ottobre 2016
Contenuti del corso: Formazione di esperti professionisti locali capaci di proporre, redigere ed attuare progetti a partire dai bisogni locali e collegandoli tra loro strategiacamente nel quadro delle regole e dei supporti economici locali, nazionali ed europei.
ANNO 2017:
Corso su “ Dimensione Europea nella Scuola “
Sede del corso: Istituto comprensivo statale “ Falcone –Borsellino “ di Milano
Destinatari: Collegio docenti
Periodo: 15 giugno – 22 giugno 2017
Contenuti del corso: Le Istituzioni europee – I progetti nel campo dell’educazione ed istruzione : Erasmus +
ANNO 2018:
Corso su “ Dimensione Europea nella Scuola ““
Sede del corso: Istituto comprensivo statale del “ Trotter di Via Giacosa “- MI
Destinatari: Docenti
Periodo: 14 giugno – 26 giugno 2017
Contenuti del corso : Le Istituzioni Europee – Progetti europei nel campo dell’educazione ed istruzione : ERASMUS +
ANNO 2018:
Corso su: “Dimensione Europea nella Scuola“
Sede del corso: Istituto superiore “ Cattaneo “ di Milano
Destinatari: Docenti
Periodo: 20/11/ 2018 – 23 /01/ 2019
Contenuti del corso: La progettazione europea . I progetti nel campo dell’educazione ed istruzione .
ANNO 2018:
Corso su: “Dimensione Europea nella Scuola“
Sede del corso: Liceo scientifico “ Galileo Galilei “ di Trebisacce ( Cosenza )
Destinatari: Collegio Docenti
Periodo: 23 e 24 gennaio 2018
Contenuti del corso: Istituzioni europee e politiche nel campo dell’educazione ed Istruzione . I progetti europei : Erasmus +
Al termine dei lavori di gruppo sono stati prodotti importanti documenti utili per il collegio e per altre scuole.
ANNO 2019:
Corso su“ Istituzioni europee , i progetti europei per la scuola ,Il gruppo Europa motore di attività europee”
Sede del corso: Liceo Virgilio di Milano
Destinatari: docenti
Periodo: 20/11 – 12 /12 2019
Contenuti del corso: Le Istituzioni europee e le politiche dell U. E. con Particolare riguardo a quelle sull’educazione ed istruzione Progettare Erasmus + e fondazione del comitato Europeo per la gestione di eventi , progetti e formazione europea nella Scuola .
ANNO 2019:
Corso su “Didattica educativa dell’inclusione : le potenzialità educative e sociali del docente “
Sede del corso: Istituto professionale “ Marelli – Dudovich” dI Milano
Destinatari: docenti
Periodo: dal 17/1 al 15/5 2019
Contenuti del corso: promuovere l’inclusione nella classe e nella scuola .Il ruolo del docente.
ANNO 2020:
Corso su “Elementi di psicologia per una migliore conoscenza dello studente al fine di promuovere un reale inserimento nella classe e nella scuola“
Sede del corso: Istituto professionale “ Marelli –Dudovich “ di Milano
Destinatari: docenti
Periodo: 13/02 – 26 / 03 / 2020
Contenuti del corso: Fattori basilari per una migliore conoscenza dell’alunno.
Nel 2020 sono stati sospesi i corsi di formazione nelle scuole causa pandemia covid-19.
Sono stati tuttavia avviati incontri informativi e formativi sulla MUSICA nel quadro delle indicazioni della Commissione Europea sull’educazione degli adulti , secondo il principio del “ LL – Lifelong Learning” – Apprendimento lungo tutto l’arco della vita .
ANNO 2020:
INCONTRI FORMATIVI IN STREAMING
Tema: 5 incontri formativi “ LA GIOIA DELLA MUSICA “ con il patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano
Periodo 21/12/2020 – 29 dicembre 2020.
ANNO 2020:
INCONTRI FORMATIVI IN PRESENZA
Incontro formativo per adulti
Tema: BEETHOVEN nel 250° compleanno .Il piccolo mondo del TITANO
Data: 27 agosto 2020
Con il Patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano
ANNO 2021:
INCONTRI FORMATIVI IN PRESENZA
Incontro formativo per adulti
Tema: L’EUROPA DEI GIOVANI E DELLA MUSICA
3 incontri in presenza sulla musica nelle corti europee
Data: 9/07/2021 – 22 /07/ 2021
Con il Patrocicio del Municipio 9 del Comune di Milano