PROGETTI IN ATTO

PROGETTO “SCUOLA PER LA VITA”  (attualmente realizzato nelle scuole di Milano)   

Il progetto “Scuola per la vita” si propone di seguire ed aiutare i ragazzi in difficoltà nella scuola – in particolare alunni con problemi socio- economici e familiari, alunni di famiglie immigrate, alunni con problemi psicologici – a partire dalla scuola primaria fino alla conclusione del percorso scolastico ed all’inserimento all’Università o al lavoro. 

Nell’ambito del progetto, vengono realizzate le seguenti attività:

  • lezioni private gratuite nelle materie in cui  gli alunni dimostrano difficoltà;
  • ascolto e sostegno psicologico per affrontare le difficoltà che gli alunni rilevano nella vita scolastica e quotidiana;
  • laboratori di fotografia per promuovere la conoscenza del territorio ed il sentimento  di appartenenza.

Con questo progetto, i ragazzi e le ragazze ricevono un supporto ed un accompagnamento, finchè lo ritengano opportuno e fino al loro inserimento attivo nella società. 

Il progetto é stato patrocinato dal Municipio 9 del Comune di Milano, per gli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018. 

Nell’anno scolastico 2016/2017 il progetto è stato realizzato in Partenariato con Rires, associazione che fa riferimento al Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Hanno partecipato 2 scuole medie: Scuola media di Via Maffucci 60  e Scuola media Falcone – Borsellino di Viale Sarca 24. 

Nell’anno scolastico 2017/2018 il progetto é stato realizzato in partenariato con la cattedra di pedagogia interculturale dell’Università Bicocca. Si é aggiunto come partecipante un nuovo Istituto, il professionale Marelli di Via Livigno –Milano. Il progetto ha visto una crescita esponenziale degli alunni partecipanti, fino quasi a triplicare il numero dell’anno precedente.

BORSA DI STUDIO “MARIA PAOLA SALOMONI”, DIRIGENTE SCOLASTICA ED EX VICEPRESIDENTE DI EURIDIT 

Per il secondo anno viene assegnata la borsa di studio intitolata a Maria Paola Salomoni, dirgente scolastica prematuramente ed improvviamente deceduta, che ha speso la vita per una “scuola di qualità” e per il diritto allo studio. E’ stata vicepresidente di EURIDIT Associazione, contribuendo alla sua crescita con alta competenza educativa e dedizione. 

Per questi motivi umani e professionali, EURIDIT ha voluto ricordarla assegnando un borsa di studio alla/al giovane che più si impegna a colmare il gap culturale, relazionale e comportamentale durante la partecipazione al progetto “Scuola per la vita”. Questo per noi è il merito, che non sempre coincide con lo studente “migliore”.

PROGETTO DI PARTENARIATO E SUPPORTO A STUDENTI DEL LICEO “SEDINA LIMAMOU LAYE” (SENEGAL)

Il contesto

Il Liceo Limamou Laye, situato alla periferia di Dakar, é storicamente affermato nel mondo dell’educazione in Senegal ed é frequentato da circa 13.000 studenti, molti dei quali si trovano in difficoltà economiche, familiari e sociali. 

Da oltre 15 anni, EURIDIT opera in questo grande istituto con modesti ma apprezzati interventi, sia in supporto all’apprendimento della lingua e cultura italiana, sia dando un sostegno economico per mantenere nello studio  giovani particolarmente svantaggati.

Le borse di studio 

In ricordo del Capitano Francesco de Negri, ucciso dai nazifascisti
nell’eccidio di Cefalonia, da oltre dodici anni EURIDIT assegna borse di
studio a studenti volenterosi che si trovano in situazioni di
particolare disagio socio-economico, o con situazioni di salute fisica o
psichica precarie. 

Ultimamente gli assegnari delle borse di studio sono all’80% ragazze e al 20% ragazzi. 

Nell’ultimo anno scolastico, sono state assegnate 14 borse di studio
per l’importo di Euro 400.00 ciascuna. L’identificazione degli studenti
assegnatari e il loro accompagnamento psico-sociale e scolastico vengono
realizzati in stretta collaborazione con il personale scolastico del
Liceo e con l’assistente sociale in loco.

Il centro culturale  italiano “CAPITANO FRANCESCO DE NEGRI”

EURIDIT ha fondato e sostiene nel Liceo Limamoulaye, da oltre 10 anni, il Centro Culturale Italiano “CAPITANO FRANCESCO DE NEGRI”,  per ricordare la figura ed i valori testimoniati dal Capitano De Negri, ucciso nell’eccidio – storicamente notissimo – di Cefalonia.

All’atto vendicativo e disumano subito dal padre, la figlia ha voluto contrapporre un atto di solidarietà per ricordare ai giovani i fondamenti valoriali difesi dal Capitano:  l’amore per la pace, per la democrazia ed il rispetto delle leggi.

Il Centro accoglie attualmente circa 50 studenti che hanno scelto la lingua italiana nel loro curriculum di studi e li sostiene nelle conoscenza della storia e della cultura italiane, nel confronto dei valori dei due Paesi, promuovendo la solidarietà tra popoli.

CONVEGNO ANNUALE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN ITALIA 

Ogni anno, alla fine dell’anno scolastico, vengono verificati i risultati del progetto “Scuola per la vita”, che sono in seguito presentati pubblicamente attraverso il Convegno Nazionale contro la dispersione scolastica. Durante il convegno si fa il punto sulla dispersione scolastica in Lombardia, in Italia ed in Europa e si relaziona sul progetto svolto, premiando  l’impegno dei partecipanti al progetto con una borsa di studio.

PROGETTO  MUSICA 

Dal 2019, in partenariato con Agimus Lomardia, il “progetto musica” é realizzato per trasmettere cultura e valori attraverso il linguaggio universale proprio di quest’arte. Il progetto si rivolge agli adulti nel quadro dell’educazione permanente e ai giovani come offerta formativa e culturale. Esempio specifico di attività in atto è la Rassegna “Palco ai giovani”. La rassegna mira a promuovere la cultura della musica nei territori periferici della città di Milano e negli agglomerati urbani. 

La passione musicale individuale o di gruppo può essere incentivata con iniziative finalizzate a fare emergere ed accrescere l’arte musicale, in modo individuale e in gruppo. La rassegna infatti prevede performances di singoli giovani musicisti o di gruppi di giovani, sia nella musica classica che in quella contemporanea. 

La rassegna è aperta senza barriere di nazionalità, genere, (dis)abiltà e lingue per giovani fino al 28° anno di età. I musicisti che hanno superato la selezione iniziale, sono ammessi al “PALCO GIOVANI” per le esibizioni finali.

Il presente progetto é in corso di svolgimento, in via sperimentale, con il sostegno del Municipio 6 del Comune di Milano e della Fondazione Comunità  Milano –Sud, in partenariao con la Parrocchia dei SS. Nazaro e Celso alla Barona e l’Associazione Agimus Lombardia

PROGETTO DI FORMAZIONE E LINGUA ITALIANA (KOSOVO)

L’attuale presidente della Fondazione, Dott. Giovanni Polliani, aveva costituito nel 2010 l’Istituto Pedagogico del Kosovo a Pristina. Tale Istituto è stato eretto ad Ente Pubblico dal Governo del Kosovo. L’Istituto Pedagogico ha il compito formare, a nome del Ministero della Pubblica Istruzione, tutto il personale della scuola kosovara. 

Per via dei buoni rapporti tuttora esistenti in loco, è stato chiesto ad EURIDIT di sostenere la diffusione dell’apprendimento e la certificazione della lingua italiana in Kosovo.

FORMAZIONE E CONVEGNI

La Fondazione Privata EURIDIT promuove corsi  di formazione su: la dimensione europea in educazione; la costituzione Italiana a confronto con la Carte dell’UE et la Carta dei dritti dell’uomo;   la musica come linguaggio universale; l’educazione civica in dimensione europea ed internazionale; l’insegnamento della lingua e cultura italiana.

La Fondazione inoltre organizza, ospita e partecipa a convegni, seminari e webinars, in relazione alle tematiche centrali per la missione della Fondazione.

Le opportunità di formazione e i convegni previsti sono annunciati sulla sezione “News” di questo sito. 

Contattaci per info & richieste...